Martedì 5 ottobre alle 17.00 su Agorà del Sapere.
Questo incontro è immaginato per insegnanti curiosi che abbiano voglia di scoprire cosa unisce il mondo dell’educazione e quello della filosofia e che si mettano in gioco, per sperimentare loro stessi alcuni giochi filosofici, da poter poi riproporre in autonomia.
La nostra proposta è rivolta a tutti coloro che sono interessati ad apprendere alcuni strumenti tipici del pensiero filosofico applicabili nel campo dell’educazione e più in generale della formazione.
Durante l’incontro scopriremo insieme perché è importante fare filosofia, per quale motivo è arricchente introdurre i laboratori filosofici all’interno di un percorso scolastico e quali sono le abilità e le competenze che si sviluppano esercitandosi nel fare filosofia.
Per tenere in movimento i pensieri, bisogna allenarsi a farlo! Per vivificare la filosofia e renderla una pratica personale e quotidiana, è necessario incontrarla come esperienza di pensiero. Iniziare ad allenare gli strumenti della filosofia fin da piccoli rende il pensiero divergente un prezioso alleato del pensiero logico-razionale, aiutando i bambini a tener la mente accesa e critica, a essere consapevoli dei vocaboli utilizzati, a sperimentare un ventaglio di possibilità di fronte a un’unica parola o a un solo fatto e ad immaginare e indagare mondi possibili.
A partire dalla nostra esperienza in più di 280 classi e a contatto con oltre 5600 bambini, proveremo a raccontarvi tutto questo.